Leggero, stuzzicante, dolcemente amarognolo: dopo gli stravizi delle feste il radicchio rappresenta un’ottima scelta per aiutarci a smaltire gli eccessi e a riprendere un’alimentazione corretta e sana.
La grande famiglia dei radicchi, con le sue numerose varietà, è una delle più versatili in cucina: da novembre a marzo si presta a mille interpretazioni, dall’antipasto al dessert, permettendoci di spaziare dalle ricette salate a quelle dolci, in un trionfo di sapori contrastanti.
Il radicchio è senz’altro un buon alleato per la salute: ricco di vitamina C e di carotenoidi, aiuta a contrastare l’azione dei i radicali liberi, a prevenire l’aterosclerosi e, dulcis in fundo, contiene pochissime calorie (meno di 10 per 100 g., mica male, no?)
Ottime ragioni per farne un uso regolare, anche più volte a settimana, per tutta la stagione invernale.
Vi suggerisco dunque alcune semplici ricette a base di radicchio da sperimentare e tenere sotto mano per riproporle spesso. Vedrete che saranno senz’altro apprezzate. Largo al radicchio, dunque!
Ravioli di radicchio in salsa alle noci
ingredienti per 4 persone:
-per la pasta:
400 g. di farina
4 uova
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale
-per il ripieno:
500 g di radicchio
250 g. di ricotta fresca
2 uova
2-3 scalogni
50 g. di parmigiano
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
-per la salsa di noci:
100 g. di gherigli di noci
30 g. di parmigiano
200 ml. di panna per cucinare
sale
Pulite e lavate il radicchio, tagliatelo a striscioline e fatelo rosolare in padella con gli scalogni tritati. Regolate di sale. Inserite il radicchio in un mixer, frullatelo e tenetelo da parte, finché non sarà raffreddato. Nel frattempo preparate la pasta: su un piano di lavoro setacciate la farina, fate la fontana, rompete nel centro le uova, aggiungete il cucchiaio d’olio e una presa di sale. Impastate per qualche minuto fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Lasciatela avvolta in un canovaccio per almeno mezz’ora.
Versate il radicchio cotto in una ciotola, aggiungete la ricotta, le uova, il parmigiano e amalgamate il composto.
Stendete la pasta ottenendo un numero pari di sfoglie; disponete su una sfoglia tanti mucchietti di ripieno, coprite con un’altra sfoglia, fate aderire bene la pasta intorno al ripieno e ragliate i ravioli con l’apposita rotellina. Cuoceteli in acqua salata per cinque minuti.
Mentre i ravioli cuociono preparate la salsa: mettete nel mixer le noci, la panna e il parmigiano e un pizzico di sale. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea. Scolate i ravioli, conditeli con la salsa e servite subito.
Rotolo di tacchino ripieno
ingredienti per 6 persone:
una fesa di tacchino da circa 800 g.
3 cespi di radicchio rosso
un mazzetto di erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo, maggiorana)
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di pangrattato
un bicchiere di vino bianco
500 g. di patate
spago da cucina
Pulite bene il radicchio, lavatelo e tagliatelo a pezzi. Lavate anche le erbe aromatiche, asciugatele e tritatele nel mixer insieme allo spicchio d’aglio.
Rosolate in una padella l’olio e il trito aromatico, unite la metà del radicchio e cuocete per circa 15 minuti a fiamma bassa, poi levate dal fuoco, aggiungete il pangrattato, mescolate e tenete da parte.
Lavate e sbucciate le patate, mettetele in una pentola e fatele bollire per 15 minuti.
Aprite la fesa di tacchino a libro (potete chiedere al vostro macellaio di fornirvela già tagliata), farcitela con il composto di erbe e radicchio, arrotolatela e legatela con lo spago da cucina.
Mettete il rotolo in una pirofila, irrorate con il vino bianco e un filo di olio e fate cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti.
Scolate le patate, tagliatele a tocchetti e aggiungetele alla carne rimescolando il fondo di cottura. Proseguite a cuocere il rotolo per 50 minuti, aggiungete in ultimo il radicchio rimasto, mescolate, aggiustate di sale e spegnete dopo una decina di minuti.
Eliminate dal rotolo lo spago, sistematelo in un piatto da portata insieme alle patate e al radicchio e servite.
Insalata in agrodolce
Ingredienti per 4 persone:
2 cespi di radicchio rosso, di Treviso o di Chioggia
50 g. di noci sgusciate
una ventina di acini di uva bianca
2 pere di media grandezza
aceto balsamico
olio extravergine di oliva
sale
Lavate con cura il radicchio, asciugatelo e tagliatelo a pezzetti. Mettetelo in una zuppiera, aggiungete le noci e gli acini d’uva tagliati a metà. Condite con l’olio e l’aceto balsamico, lasciate riposare per almeno un’ora. Prima di portare in tavola sbucciate le pere, tagliatele a tocchetti, aggiungetele all’insalata e servite.