È possibili non ingrassare a Natale? Ecco i nostri consigli
Dite la verità: immancabilmente dopo l’Epifania vi guardate allo specchio e, purtroppo, ancora una volta fate il conto dei disastri. Almeno due chili in più, forse anche tre. Adesso ci vorrà almeno un mese di regime a stecchetto per tornare al peso di prima.
Non ingrassare a Natale: ma come si fa? Il solo pranzo di Natale ci può regalare anche 3000 calorie (quasi due giorni di alimentazione normale!) e poi metti cene e cenoni, riunioni di famiglia, ritrovi con gli amici, gli avanzi del giorno dopo da finire……il risultato: i pantaloni si chiudono a fatica, la pancetta è aumentata, l’umore diventa decisamente irritabile.
Ma si possono evitare questi danni? Probabilmente si: usando qualche piccola accortezza e un pochino (ma proprio pochino, eh!) di spirito di sacrificio si può riuscire a non appesantirsi troppo, pur senza rinunciare a divertirsi e a godere dei piaceri della tavola che in questo periodo è particolarmente ricca e attraente.
Ecco qualche piccolo consiglio:
-
Ricordatevi che Natale è il 25 dicembre, e non anche il 26, il 27 o il 28. Concedetevi qualche sregolatezza facendola però seguire da giornate di ritorno alla normalità.
-
Durante i pranzi e le cene più importanti, se vi è possibile, cominciate scegliendo delle verdure. In questo modo placherete subito la fame e sarà più facile mangiare il resto in dosi minori.
-
Cercate comunque di limitare le porzioni. Prendere una piccola quantità di una portata significa poter assaggiare di tutto senza essere costretti a dire basta ad un certo punto.
-
Se cucinate voi, scegliete un menù che tenga conto di qualche accorgimento dietetico: un arrosto di tacchino è gustoso e saporito quanto quello di maiale, ma decisamente meno calorico; il pesce permette di preparare piatti sani ma anche molto raffinati, purché non venga annegato in salse varie.
-
Evitate di spazzolare gli avanzi della cena quando cucinate voi. Riordinate la cucina, considerate che avrete magari il pranzo già pronto domani, ma non spiluccate mentre spreparate “perchè tanto domani questo non lo mangia più nessuno…”
-
Nei giorni di pausa tra un cenone e l’altro, fate il pieno di frutta e verdura cruda e bevete molta acqua. Vi aiuterà a smaltire il sovraccarico e le tossine.
-
L’ultimo consiglio riguarda l’attività fisica: naturalmente ad un maggior introito calorico dovrebbe corrispondere un aumento dell’attività fisica. Una passeggiata, mezz’ora di cyclette, la sala da ballo la sera contribuiranno senz’altro a bruciare le calorie in più.
Con un’adeguata attività fisica è possibile bruciare tutte le calorie accumulate durante le feste: basta seguire la regola del 5, studiata appositamente dagli esperti di nutrizione del Nutrition Foundation of Italy.
La regola del 5 suggerisce di spendere, ogni giorno dal 24 dicembre al 5 gennaio, 5 calorie in più per ogni chilo di peso, oltre a quelle normalmente consumate.
In breve, la formula risulta questa: 5 kcal x Kg di peso al giorno, dal 24 dicembre al 6 gennaio. Basterà quindi moltiplicare per 5 il proprio peso per scoprire quante calorie è necessario bruciare in più ogni giorno per superare le festività natalizie senza paure.
Se per esempio pesate 60 kg, durante le vacanze di Natale dovrete cercare di bruciare ogni giorno circa 300 Kcal (60 x 5).
Come? Secondo la Nutrition Foundation of Italy la vostra scelta può spaziare tra 75 minuti di camminata, 50 minuti di pattinaggio sul ghiaccio, 70 minuti di ballo, 30 minuti di sci alpino, 35 minuti di corsa e perfino 45 minuti a spalare la neve. Vi sembra un programma impegnativo? In effetti lo è, ma… qualcuna di queste attività potete senz’altro metterla in pratica, e se anche i minuti di camminata non saranno necessariamente 75, almeno il risultato di arginare un po’ l’aumento di peso sarà a portata di mano.
Cosa aspettate? Rimboccatevi le maniche… e buone feste!