Il porro è un vegetale che, anche utilizzato quotidianamente, può fare da saporito scudo contro gli eccessi alimentari e l’abuso di alcool.
Grazie agli antiossidanti come il disolfuro e il trisolfuro, i porri stimolano in maniera potente, e soprattutto veloce, gli organi della digestione, favorendo l’eliminazione di grassi e zuccheri in eccesso.
Questi antiossidanti oltre a favorire la perdita di peso, migliorano la qualità dell’idratazione dell’epidermide, favorendo anche la produzione di collagene. Insomma si tratta di un vegetale non solo saporito ma anche utile per la dieta e la bellezza.
I porri regolano naturalmente il livello glicemico e l’espulsione dell’acido urico, per cui sono particolarmente indicati nelle giornate disintossicanti che seguono le feste. Ricchi di magnesio e fosforo, sono un potente diuretico che attraverso una diretta stimolazione dei reni permette l’eliminazione delle tossine dovute ad una alimentazione ricca di grassi saturi e zuccheri.
La capacità di regolare in maniera dolce e senza rischi il livello glicemico, consente ai porri di essere un eccellente alimento per chi soffre di fame nervosa, soprattutto quando si avverte anche la sensazione di mancanza di energia.
Nella parte verde è presente un ricco concentrato di acido folico e vitamina K che, stimolando il metabolismo, fornisce energia e depura il torrente sanguigno: questa azione di filtro fa dei porri la verdura ideale durante i regimi dimagranti.
Un consumo regolare durante la stagione fredda è consigliato, soprattutto quando il sovrappeso si associa a disturbi metabolici come la stitichezza, la pesantezza post prandiale, il meteorismo. Consumato durante i pasti, il porro permette un minore assorbimento dei grassi saturi, così da facilitare in particolare il lavoro del fegato. La vitamina K di cui i porri sono molto ricchi è oggetto di studio per la capacità di favorire l’eliminazione dei grassi in eccesso, in particolare per quanto riguarda la fascia intorno al ventre.